Il 25 maggio 2018 entra in vigore il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati che definisce norme uniche per tutti i trattamenti dei dati personali effettuati nei Paesi dell’Unione Europea.
Questa legge Italiana, modifica le modalità di interazioni con i dati e su come vengono raccolti, immagazzinati, resi accessibili e utilizzati. Le aziende devono necessariamente farsi trovare pronte, integrando il concetto di protezione dei dati all’interno del processo aziendale. Il GDPR si pone come strumento di competizione economica rilevante. GDPR, da mero argomento giuridico a tema strategico per la nuova economia dei dati.
Che cos’è il GDPR
Il GDPR porta una riforma profonda riguardante la protezione dei dati riservati delle aziende. Varata dal parlamento europeo, bisogna farsi trovare preparati davanti alla legge e alle sfide del mercato. Questa riforma coinvolge direttamente sia aziende che amministrazioni pubbliche. La mancata conformità a queste disposizioni potrà comportare ammende che possono arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo.